Maculato: storia e tendenze 2023
Maculato: storia e tendenze 2023

Maculato, uno stile dalle mille sfumature e interpretazioni. Chic, rétro, street e sempre alla moda. Scopriamo insieme le origini delle stampe animalier e le tendenze 2023
Lo stile animalier ha origini molto antiche. Moltissime donne nel corso della storia hanno subito il fascino di queste stampe, sfoggiando look estrosi e provocanti, richiamo all’eccentricità ma anche all’eleganza e al gusto. Tra tutte le stampe del mondo animalier la più amata e diffusa è sicuramente il leopardato.
Il maculato, nelle sue infinite declinazioni, è amato e odiato. Sfacciato, sexy, femminile, ma anche raffinato e lussuoso. Moltissime dive ne hanno subito il fascino come Marylin Monroe, Elizabeth Taylor, Grace Kelly e persino la regina Elisabetta II, icona di stile e raffinatezza con i suoi look vivaci e regali. C’è anche però, chi lo trova trash e ai margini della volgarità. Il segreto? Come sempre il gusto negli abbinamenti e la scelta del giusto capo.
Il maculato nella storia
Il maculato è ormai associato alle tendenze moda attuali, spesso ricorrente nelle collezioni più audaci di marchi prestigiosi. Eppure, se si pensa che già nella preistoria le pelli di animali venivano utilizzate per coprirsi è comprensibile come la storia di questo stile sia tutt’altro che recente. I popoli primitivi erano legati alla credenza che coprirsi con la pelle di quel determinato animale avrebbe trasferito le sue qualità a chi le indossava: potere, spirito selvaggio, fierezza.
Negli anni venti del ‘900 il maculato, sull’onda dell’art déco, diventa particolarmente in voga. Proprio in quell’epoca la Marchesa Casati è solita girare per Venezia con un mantello di leopardo e due ghepardi al guinzaglio. L’animalier diventa, in questo periodo storico, sinonimo di lusso, eccentricità e stravaganza, come dimostrato anche dalle produzioni cinematografiche in cui molto spesso appare.
La vera svolta avviene, però, sul finire degli anni ’40 con Christian Dior che dalle diffusissime pellicce sul panorama del fashion ne “ruba” il motivo per creare le stampe dei suoi abiti da sera e da giorno. Facile intuire come, da questo momento, la tendenza si diffonde velocemente nel mondo della moda rimanendo però, sempre nei margini dell’esclusività e del lusso.
Tutto cambia negli anni ’70, periodo in cui il maculato si diffonde anche nel mondo rock e pop, in versione multicolor dai toni sgargianti e acidi. Diventa, così, lo stile perfetto per la donna trasgressiva ed eccentrica, fuori dalle righe, predatrice e libera.
Stile animalier oggi
Amato da molte donne e sempre attuale, lo stile animalier e il leopardato in particolare, torna ricorrente negli ultimi anni come tendenza moda delle stagioni sia calde che fredde. Fil rouge della nuova collezione Roberto Cavalli che lo adopera anche per le eccentriche creazioni di interior design e presente, più o meno da protagonista, sia sulle passerelle che nelle selezioni low cost. Segnale, questa presenza costante, dell’immenso fascino che lo stile maculato continua ad esercitare sull’universo femminile. Scelta impeccabile per la donna che non esita ad esprimere attraverso ciò che indossa la propria profonda femminilità con sensualità e decisione. Di chi ama osare e farsi notare, attraverso uno stile che grida una forte personalità.
MaraDiva questa Primavera/Estate 2023 propone il maculato in versioni inedite, contaminato da colori romantici e linee fluide pensate per abbracciare le tue curve con delicatezza. Vieni a scoprire tutte le nostre proposte nei punti vendita. Promo speciali ti aspettano.